Cos’è la psicoestetica
La psicoastenica aiuta le persone ad ascoltare i segnali che il nostro corpo ci manda in situazioni di disagio.
L’organo a cui fa riferimento è la pelle. Questo infatti è l’unico capace di mostrarti i suoi squilibri ed anche i conflitti psichici in ambito affettivo, che in alcuni casi possono manifestarsi sotto forma di patologie.
A differenza della chirurgia estetica, la psicoestetica vuole curare gli inestetismi e le patologie della pelle attraverso un percorso che ha come meta il benessere della persona.
La pelle ci parla molto prima che noi ce ne accorgiamo
“Il sistema nervoso è una parte sepolta della pelle, mentre la pelle è la parte più esposta del sistema nervoso”.
“Il linguaggio della pelle” - Ashley Montagu
La pelle è l’unico organo che possiamo vedere. È l’unico capace di mostrarti i suoi squilibri ed anche i conflitti psichici.
I nuovi studi in neuroscienze hanno introdotto di recente una nuova branca: la PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), in cui gli approcci terapeutici sono diventati più ampi e tengono conto di una visione globale dell’individuo: è stato infatti dimostrato che, ad esempio, c’è una forte relazione tra la psoriasi e l’alessitimia (inibizione all’attitudine di mostrare le emozioni).
